BIANCOSHOCK
  • PRACTICES
  • EDITIONS
  • EXPO & PRESS
  • ABOUT
<< previous project
next project >>

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture

 
​"THE LAST PING-PONG" with ELFO


The Last Ping Pong "is a tribute to the artist Vito Acconci and to" Seed bed ", one of his most relevant artworks: hidden under the flooring of the exhibition space, the artist practiced autoeroticism by fantasizing about the spectators present in the space and make fun of them, unaware in that time of being objects of the performance.

On the day of his death, Elfo and Biancoshock create a sort of ping-pong in the network using his Wikipedia page and taking advantage of his virtual presence.
A game with his be there and not be there, a rebound between life and death using Internet and the concept of autoeroticism connected to it: in part the one practiced by the users, in part the one produced by a perverse, morbid information that abuses of images, news and real-time updates.

The action of the two artists began after the first update of  Wikipedia page that reported the date of death (28/04/2017). The news had not yet bounced between the various specialized sites, but a user, moved by a morbid sense of duty, had already updated the Acconci Wikipedia page. At this point, Biancoshock sent the updated link of the Wikipedia page to Elfo, who promptly edited the page by deleting the item that reported the date of death and virtually canceling it. The action was repeated for 24 hours whenever some other users attempted to add the death-date again, for a total of 15 'exchanges'.
This led to an equally macabre game that emphasizes how getting first in this challenge of instant updating can now be considered a form of virtual satisfying autoeroticism.



(IT)
The Last Ping Pong” è un tributo all’artista Vito Acconci ed a “Seed bed”, una delle sue opere più significative dove nascosto sotto la pavimentazione dello spazio espositivo l’artista praticava autoerotismo fantasticando sugli spettatori presenti e sbeffeggiandosi degli stessi, inconsapevoli di essere in quel momento oggetti della performance.

Nel giorno della sua morte Elfo e Biancoshock danno vita ad una sorta di ping-pong nella rete utilizzando la sua pagina Wikipedia e sfruttando la sua presenza virtuale.
Un gioco col suo esserci e non esserci, un rimpallo tra la vita e la morte utilizzando Internet e il concetto di autoerotismo ad esso connesso: in parte quello praticato dagli utenti, in parte quello figlio di un’informazione perversa, morbosa che abusa di immagini, notizie, aggiornamenti in tempo reale.

L’azione dei due artisti è iniziata dopo il primo aggiornamento della pagina di Wikipedia che ha riportato la data della morte (28/04/2017). La notizia non era ancora rimbalzata tra i vari siti specializzati, ma un utente, mosso da un macabro senso del dovere, aveva già aggiornato la pagina Wikipedia di Acconci. A questo punto Biancoshock ha inviato il link aggiornato della pagina di Wikipedia a Elfo, il quale ha tempestivamente modificato la pagina eliminando la voce che riportava la data della morte annullandola virtualmente L’azione si è ripetuta nell’arco delle 24 ore ogni volta che qualche altro utente avesse provato ad aggiungere nuovamente la data di morte, per un totale di 15 ‘scambi’.
È nato così un altrettanto macabro gioco che sottolinea come l’arrivare primi in questa sfida all’aggiornamento istantaneo possa ormai essere considerato una forma di appagamento virtuale autoerotico.



Wikipedia, WhatsApp, screenshots,
​

|  © COPYRIGHT 2004-2023  |  ALL RIGHTS RESERVED  | VERSION 14.23 |
  • PRACTICES
  • EDITIONS
  • EXPO & PRESS
  • ABOUT